Lettera a Gualtieri: recupero e valorizzazione del Borghetto Flaminio

ottobre 28, 2021
By

Al Sindaco di Roma Capitale,

On. Prof. Roberto Gualtieri

Piazza del Campidoglio 1

00186 – Roma

Pec: protocollo.gabinettosindaco@pec.comune.roma.it

e per conoscenza

Alla Rettrice dell’Università “La Sapienza”

Prof.ssa  Antonella Polimenti

Piazzale Aldo Moro 5

00185 – Roma

E-mail: rettricesapienza@uniroma1.it

Oggetto: Università degli Studi di Roma “Sapienza” – Interventi di recupero e valorizzazione dell’area denominata Borghetto Flaminio.

Egregio Signor Sindaco,

lo scorso 26 settembre, quando l’Assemblea Capitolina era sciolta per il rinnovo, abbiamo appreso dal sito istituzionale [https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS827490]che la Giunta uscente aveva deciso si sottoporre alla stessa Assemblea la Proposta di delibera riguardante l’approvazione del progetto di recupero e valorizzazione del Borghetto Flaminio presentato dall’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.

Il Centro di Iniziative per la Legalità Democratica (CILD) dal 2017, rispondendo alle finalità statutarie di migliorare l’efficenza della spesa pubblica, ha messo in atto una serie di accessi agli atti, diffide e denunce proprio sull’area del Borghetto Flaminio. Caso esemplare di un bene pubblico che si presenta come una periferia degradata anche se pochi passi da Piazza del Popolo.

Forse anche a seguito di queste sollecitazioni, i diversi settori dell’Amministrazione si sono fattivamente attivati ognuno per le proprie competenze per recuperare questo importante spazio alla legalità e alla fruizione dei cittadini. Un simile patrimonio infatti non può essere trascurato solo perché di problematica gestione. In questa attività CILD si affiancherà sempre agli uffici pubblici al fine di garantire l’interesse pubblico.

L’Università “Sapienza”, dal suo canto e sulla base di un Protocollo di Intesa sottoscritto nel 2002, ha elaborato e redatto il progetto di recupero per una prima porzione significativa del Borghetto presentandolo per l’approvazione nel 2013. Dopo otto anni di maturazione all’interno degli uffici comunali il Progetto è ora accompagnato da un provvedimento deliberativo in attesa di essere formalizzato dall’Assemblea Capitolina.

Questo provvedimento oggetto della Decisione della Giunta uscente è oggi sottoposto alla nuova Amministrazione. La sua definitiva approvazione in Assemblea Capitolina potrà rappresentare una tappa significativa di un percorso avviato dal Sindaco Veltroni, sostenuto poi durante i mandati dei Sindaci Alemanno, Marino e Raggi. Quindi con il sostegno dell’intero spettro degli schieramenti politici.

Il progetto architettonico, elaborato nell’ambito della stessa Facoltà di Architettura, nel corso di otto anni di attività istruttoria, è stato esaminato, valutato, verificato, analizzato, controllato, indagato, sondato, accertato e infine dichiarato congruo anche sotto il profilo economico.

Se un tempestivo segnale di cambiamento si può dare alla città questo del recupero dell’area di Borghetto Flaminio ha tutte le caratteristiche per esserlo coniugando la formazione universitaria e con il patrimonio pubblico inutilizzato.

Otto anni di istruttoria hanno consentito di esaurire tutti i profili tecnici. Allo stesso modo l’ampio spettro delle amministrazioni che si sono succedute negli anni assicura anche la consonanza con tutti i profili politici. Qualunque ulteriore ritardo non potrebbe trovare giustificazioni.

Certi che saprà cogliere questa opportunità, Le rivolgiamo i nostri migliori auguri di Buon Lavoro.

Roma, ottobre 2021

Il Presidente del CILD Saverio Galeota

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

EVENTO

"ATAC punto e a capo!"

Giovedì,
30 gennaio 2014

ore 15,00

Aula Magna della
Facoltà Valdese
di Teologia
Via Pietro Cossa 40
(Piazza Cavour)
Roma

Cartella Stampa »

Comunicato Stampa »

viva la costituzione

Archivi