Borghetto Flaminio, esposto alla Corte dei Conti

agosto 27, 2019
By

immagine locandina borghettoimmagine listino prezzi borghetto

Giovedì 22 agosto 2019 il Centro di Iniziative per la Legalità Democratica ha segnalato alla Corte dei Conti che il Comune di Roma non è stato in grado di fornire alcun chiarimento sull’attività imprenditoriale che ogni domenica, da oltre 15 anni, si svolge nell’area del Borghetto Flaminio interamente di proprietà dello stesso Comune, con riscossione di biglietti d’ingresso e affitto di spazi commerciali.

Non serve essere economisti per capire la dimensione imprenditoriale di tale attività che prevede circa 100 € al giorno per ognuna delle oltre cento postazioni commerciali. Di tale ricavo settimanale non si è riusciti a comprendere se vi sia un corrispettivo per il Comune e di conseguenza per i cittadini della Capitale che sono pur sempre i padroni di casa.

L’attività di mercatino domenicale, per se stessa, non è incompatibile con uno spazio in attesa di utilizzazione, come pure non è molesta né dannosa. Quello su cui si punta l’attenzione è la salvaguardia dell’interesse pubblico ovvero il come e il quanto di tali ricavi sia destinato agli indebitati cittadini della Capitale.

Sono circa due anni che il CILD, proprio al fine di garantire l’efficienza della spesa pubblica, ha messo sotto osservazione l’area del Borghetto Flaminio, estesa per oltre 30.000 mq interamente di proprietà comunale, purtroppo caratterizata dalle sembianze di periferia degradata che certo non si suppone a pochi passi da Piazza del Popolo. Questa segnalazione alla Corte dei Conti non è che la prima di una serie che CILD ha evidenziato pubblicamente il 12 dicembre dello scorso anno, sempre per l’area del Borghetto Flaminio, dove da troppi anni l’inerzia prevale sulla legalità.

Si deve comunque riconoscere che, forse anche a seguito delle sollecitazioni di CILD, i diversi settori dell’Amministrazione si sono fattivamente attivati ognuno per le proprie competenze per recuperare questo importante spazio alla legalità e alla fruizione dei cittadini della Capitale. Un simile patrimonio infatti non può essere trascurato solo perché di problematica gestione. In questa attività CILD si affiancherà sempre agli uffici e alle istituzioni al fine di garantire l’interesse pubblico.

Esposto alla Corte dei Conti su Borghetto Flaminio

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CHI SIAMO

EVENTO

"ATAC punto e a capo!"

Giovedì,
30 gennaio 2014

ore 15,00

Aula Magna della
Facoltà Valdese
di Teologia
Via Pietro Cossa 40
(Piazza Cavour)
Roma

Cartella Stampa »

Comunicato Stampa »

viva la costituzione

Archivi